Accame
Balestrini
Belloli
Bentivoglio
Bertola
Carrega
Caruso
Cena
Conte V.
Conti
Degli Esposti
Fontana
Frangione
John Gian
Lora-Totino
Martini
Miccini
Minarelli
Mori
Niccolai
  Oberto A.
Oberto M.
Ori
Pavanello
Pignotti
Sarenco
Spatola
Villa E.
Xerra

Precursori futuristi
Balla
Buzzi
Cangiullo
Carrà
Depero
Gigli
Marinetti
Prampolini
Soffici
Vitaldo Conte
Indicazioni bio-bibliografiche   |   Poesia visiva   |   Poesia sonora  

Indicazioni bio-bibliografiche
Vitaldo Conte (1949-)

È nato a Roma nel 1949. Insegna Storia dell’Arte in diverse Accademie di Belle Arti italiane. Collabora a quotidiani e riviste ed è autore di diverse pubblicazioni di poesia lineare, tra cui: Dionisismo sincopato (Carte Segrete, Roma, 1977); Buffone in esilio (Dismisuratesti, Frosinone, 1985); Polifonia di desiderio (GEPAS Edizioni, Avola, 1999).

Ha realizzato pubblicazioni verbovisuali: La nascita di Eva (1980); I quarti di O (1981); Impronte eolovisuali (Campanotto ed., Udine, 1981); Stagioni d’autore (Roma, 1981), videoscritture e videoeventi; scritture sonore. Ha curato l’antologia Nuovi segnali (Maggioli Edizioni, Rimini, 1993) sulle poetiche verbovisuali negli anni ’70 e ’80 con annessa cassetta di poesia sonora e numerose rassegne e iniziative di scrittura lineare, visuale, sonorospettacolare e di arte visiva.

Ha pubblicato saggi teorico-critici, tra cui gli ultimi Borderline (Edizioni Skender, Malta, 1998); Dispersione. Scrivendo estremi confini (Edizioni Pendragon, Bologna, 2000). Molte sono le mostre personali e collettive a cui ha partecipato.