Baroni
Conte V.
Degli Esposti
Fontana
Frangione
John Gian
Lanciano
Lora-Totino
Minarelli
Niccolai
Pasotelli
Rollo-Bramante
Spatola
Stratos
Voce
Zosi

Precursori futuristi
Marinetti
Russolo
 
John Gian
Indicazioni bio-bibliografiche   |   Poesia lineare   |   Poesia visiva   |   Poesia sonora   |   Fotografie

Poesia lineare
primavera 1979  |   a Cid Corman  |   baroque - on line  |   take time to time  

è quello che è - il sole sul prato di Washington square
ti puoi perdere nel mare - dove si parla del terzo anno
di vita - non una commedia - dimentica Catullo
una sintesi un po' superficiale - 1914 - 1951
non sarà troppo veloce

with usura - usura is a - Pietro Lombardo came not by
usura - came not by usura Angelico - not by usura
St. Hilaire - in her pattern - cancer by usura - Ezra not by
usura - usura - misunderstand - usually - regardless a
production - canto 51 - fiftyone - paradise on the church
wall - calunnia - spediti questi - personae - Reactive
Mind - non come me - poeta vajra - poeta lama affilata
je vous - pitié des autres - le paradis n'est pas - uno si
addormenta e si sveglia - quattro giorni dopo - ospedale
human body - 1951 - he made nothing
without regret

...

dice - Petrarca non mi piace - aveva una mentalità da
ragioniere - la giacca bianca morbida - le braghe
bianche - morbide - il ritmo intraducibile - sunday
afternoon (R.C. - F.L.)

dice - my characters are quite as real to me as so-called
real people - dipendenza dai produttori di petrolio
un meccanismo con un preciso inizio e una precisa fine
così stupidamente piatti o diretti a colpire bassi centri
nervosi di massa - that I may not surrender myself to
literature - these notes are morbid - but I heard a man of
science say that all progress is at the outset
pathological - and I write for my own good (W.B.Y. - A.)

dimmi quanto spazio vuoi - il potere si adatta al livello
di spazio richiesto

...

John Gian
(primavera 1979)
                                                                               (C 3 di -P-, 1988)

***********************************
su >>

a Cid Corman

come la pioggia
che oggi bagna queste pietre
svanita domani

questi pensieri

John Gian
                                                                        (Il suono vuoto, 1999)

*************************************
su >>

baroque - on line
a Tom Raworth

1.
allo scadere il quadro
presenta ricchezza di aperture
articolazioni che dichiarano
tendenze - nuova civiltà
ora questo processo assume
caratteri di rottura - emergono
esperienze - affermazione di linguaggi
forza propulsiva del cuore
insieme organico e coerente
sopra mucchi di piedistalli
di zoccoli e plinti senza ragione

2.
cosciente del linguaggio con
intonazione negativa - convinti
classicisti - appaiono come
negazione di ordine - inconcepibili
abusi con difesa teleprogrammata
nell'oscillazione diventa equivoco
inafferrabile usato con cautela inteso
come definizione di una
realtà molteplice i più
azzannare - diffamare - perseguitare
schiacciati nell'orrore della guerra

3.
non c'è meraviglia a
partire da questi episodi sintesi
rigida a notte fonda con
scenografia di poliziotti - toghe
cronisti e imputati - sventola
lolite mentre va in onda
il delitto - eccesso del ridicolo
la maschera pallida si dissolve
mentre lo speaker invita
un pubblico insoddisfatto
incosciente della propria complicità

John Gian
                                                                        (Il suono vuoto, 1999)

*********************************************
su >>

...

abito in un - paese - barbaro - la cui lingua
mi è - ignota - un airone - spicca il volo - improvviso

stessi segni - della - metamorfosi - bianco
cenere - rosso purpureo - giallo - violetto - nero
radici - penetrano - il cielo - senza leggende
condannato a morire - di freddo - un popolo
mito - non - unico - pilastri - del Cielo - custodi
della Terra - vedette delle Acque - frammenti
delle case Celesti - percorrono - orbite - come angeli
in coro - che questi - rozzi - involucri - d'argilla
non possono - percepire - Highland Bagpipes
in principio era - il suono - sillaba - seme - A
in qualsiasi regione dello - spazio - tempo
A - danzano - assieme - globi - celesti
e - anime dei - mortali - grido di - civetta
ispira i - filosofi - e - gli - insorti - poichè
nulla - deve essere - sprecato - il cadavere
servì - per studi - di anatomia - lo scheletro fu
conservato - osservare - disincantati - il pensiero
fredda - condizione - dell'anima - già qui
privazione della - storia - democrazia come
cancellazione - di identità - falsa tolleranza
nessuno può dare - un diritto - nel cielo
luminoso - nuvole basse - bianche - spazi
fragili - consumati dal tempo

...

John Gian
                                                                               (C 19 di -P-, 1999)

take time to time
su >>