Accame
Balestrini
Belloli
Bentivoglio
Bertola
Carrega
Caruso
Cena
Conte V.
Conti
Degli Esposti
Fontana
Frangione
John Gian
Lora-Totino
Martini
Miccini
Minarelli
Mori
Niccolai
  Oberto A.
Oberto M.
Ori
Pavanello
Pignotti
Sarenco
Spatola
Villa E.
Xerra

Precursori futuristi
Balla
Buzzi
Cangiullo
Carrà
Depero
Gigli
Marinetti
Prampolini
Soffici
Enzo Minarelli
Indicazioni bio-bibliografiche   |   Poesia visiva   |   Poesia sonora   |   Fotografie

Poesia Sonora

Neotonemi per campane e fruscii, 1983                           6'40''
scattisi per ascoltare >>

Monostico, 1988-89                                                                 4'03''
scattisi per ascoltare >>

IL MANIFESTO DELLA POLIPOESIA

1  Solamente lo sviluppo delle nuove tecnologie segnerà il progredire della poesia sonora : i media elettroniici e il computer sono e saranno i veri protagonisti.

2  L’oggetto lingua deve essere sempre più indagato nei suoi minimi e massimi segmenti : la parola, elemento base della sperimentazione sonora, assume i connotati di multiparola, penetrata al suo interno e ricucita al suo esterno. La parola deve poter liberare le sue polivalenti sonorità.

3  L’elaborazione del suono non ammette limiti, deve essere spinta fin oltrre la soglia del puro rumorismo, un rumorismo signifcante : l’ambiguità sonora sia linguistica che orale ha senso se sfrutta a pieno l’apparato strumentale della bocca.

4   Il recupero della sensibilità del tempo (il minuto,il secondo), al di fuori dei canoni dell’armonia o della disarmonia, perchè solo il montaggio è il giusto parametro di sintesi ed equilibrio.

5  La lingua è ritmo, i valori tonali sono reali vettori di significato : prima l’atto di razionalità, poi l’atto d’emotività.

6   La Polipoesia è concepita e realizzata per lo spettacolo dal vivo, si affida alla poesia sonora come prima donna o punto di partenza per allacciare rapporti con:
la musicalità (accompagnamento o linea ritmica), la mimica, il gesto e la danza (interpretazione o ampliamento o integrazione del tema sonoro), l’immagine (televisiva o per diapositiva, o dipinto o installazione,come associazione,spiegazio-
ne, ridondanza o alternativa), la luce, lo spazio, i costumi e gli oggetti.

Pubblicato per la prima volta nel catalogo Tramesa d’Art, Valencia,Spagna,1987.