Accame
Alesi
Balestrini
Ballerini
Baroni
Belloli
Beltrametti
Bentivoglio
Bertola
Caproni
Carrega
Caruso
Cena
Conte G.
Conte V.
Conti
Costa
De Angelis
Degli Esposti
Fontana
Frangione
Giuliani
John Gian
Kemeny
Lanciano
Lora-Totino
Lunetta
Luzi
Martini
Miccini
Minarelli
Mori
Niccolai
  Oberto A.
Oberto M.
Ori
Pagliarani
Pasolini
Pasotelli
Pavanello
Pignotti
Porta
Rollo-Bramante
Sanguineti
Sarenco
Scialoja
Spatola
Stratos
Toti
Villa C.
Villa E.
Voce
Xerra
Zanzotto
Zosi

Precursori futuristi
Balla
Buzzi
Cangiullo
Carrà
Depero
Gigli
Marinetti
Prampolini
Russolo
Soffici
Stelio Maria Martini
Indicazioni bio-bibliografiche   |   Poesia visiva  

Indicazioni bio-bibliografiche
Stelio Maria Martini (1934-)

È nato a Napoli nel 1934. Fin dal 1958 ha dato vita, con altri, a un ininterrotto succedersi di riviste e pubblicazioni a Napoli.

Ha partecipato alle più importanti mostre di poesia visuale e pubblicato diversi volumi, anche di saggistica: Schemi (Documento-Sud, 1962; Morra, Napoli, 1989), Turbiglione (Guanda, Parma, 1965), Formulazione non-A (Colonnese, Napoli, 1972; Morra, 1984), Neurosentimental (Continuum, Napoli, 1974; Morra, 1983), Calligrammi di Apollinaire (Morra, 1984), Breve storia dell’avanguardia (Nuove Edizioni, Napoli, 1988), Una postilla e altre storie (Mercato del Sale, Milano, 1989), Poemi, calligrammi, metri (Marotta, Napoli, 1991), Libentia signa (Ripostes, Salerno-Roma, 1993), La chiave universale (Morra, 1997), Via nel vento (Il Laboratorio, Nola, 1997), Tramonto della parola (Bulzoni, Roma, 1999), Tigri e filtri, con tavole di Salvatore Cotugno (Morra, 2001), Forma sostanziale (id., 2002)