Accame
Alesi
Balestrini
Ballerini
Baroni
Belloli
Beltrametti
Bentivoglio
Bertola
Caproni
Carrega
Caruso
Cena
Conte G.
Conte V.
Conti
Costa
De Angelis
Degli Esposti
Fontana
Frangione
Giuliani
John Gian
Kemeny
Lanciano
Lora-Totino
Lunetta
Luzi
Martini
Miccini
Minarelli
Mori
Niccolai
  Oberto A.
Oberto M.
Ori
Pagliarani
Pasolini
Pasotelli
Pavanello
Pignotti
Porta
Rollo-Bramante
Sanguineti
Sarenco
Scialoja
Spatola
Stratos
Toti
Villa C.
Villa E.
Voce
Xerra
Zanzotto
Zosi

Precursori futuristi
Balla
Buzzi
Cangiullo
Carrà
Depero
Gigli
Marinetti
Prampolini
Russolo
Soffici
Tomaso Kemeny
Indicazioni bio-bibliografiche   |   Poesia lineare   |   Fotografie

Indicazioni bio-bibliografiche
Tomaso Kemeny (1938-)

Nasce a Budapest nel 1938, dal 1948 vive a Milano. E’ professore ordinario di Lingua e Letteratura Inglese presso l’Università di Pavia. Ha pubblicato cinque libri di poesia: Il guanto del sicario (New York, 1976), Qualità di Tempo (Milano, 1981), Recitativi in Rosso Porpora (Udine, 1989), Il Libro dell’Angelo (Milano, 1991), Melody (Milano, 1997). Nel 2005 è uscito il suo poema epico-onirico La Transilvania Liberata, tradotto in ungherese nello stesso anno. Con il filosofo Fulvio Papi ha scritto un libro di poetica, Dialogo sulla Poesia (Pavia, 1997). Per il teatro ha composto il testo drammatico La conquista della scena e del mondo (Milano 1999).

Ha ideato due rituali mitomodernisti per "l’accoglienza della Primavera", realizzati sul Ticino (Pavia, 1995) e nei Giardini Malaspina (Pavia, 2001) e una "parata dionisiaca" dal titolo Omaggio alla Madre Terra (Bergamo, 2000).
Tra le sue traduzioni Hero e Leandro di Ch. Marlowe (Milano, 1991), Notturno (Milano, 1992), volume che raccoglie poesie volte in italiano da sette lingue – ungherese, francese, greco antico, inglese, spagnolo, tedesco e latino – sul muto linguaggio della notte; Opere Scelte di Lord Byron (Milano, 1993). Con Cesare Viviani ha curato La Poesia Italiana degli Anni Settanta (Beri, 1979); con Giuseppe Conte e Stefano Zecchi ha curato Almanacco del Mitomodernismo 2000 (Alassio, 2000). Tra le sue ulteriori curatele Linguaggi Letterari e Metalinguaggi Critici (Firenze, 1984), S.T. Coleridge, La passione poetica (Milano, 1986), P.B Shelley, Difesa della Poesia (Milano, 1986) e La dicibilità del sublime (Udine 1989).

I suoi principali libri di anglistica sono: La poesia di Dylan Thomas (Roma 1976), Come leggere i vittoriani? (Pavia, 2000) e L’arte di non morire (Udine, 2000).

Le sue poesie sono state volte in inglese, tedesco, ungherese e spagnolo. Tra le numerose antologizzazioni della sua poesia si ricorda Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Krumm e T. Rossi (Milano, 1995) e El fuego y las brasas, poesìa italiana contemporànea (Madrid 2000).