Alesi
Balestrini
Ballerini
Beltrametti
Caproni
Conte G.
Costa
De Angelis
Degli Esposti
Fontana
Giuliani
John Gian
Kemeny
Lunetta
Luzi
Niccolai
Pagliarani
Pasolini
Porta
Sanguineti
Scialoja
Spatola
Toti
Villa C.
Villa E.
Zanzotto
 
Elio Pagliarani
Indicazioni bio-bibliografiche   |   Poesia lineare   |   Fotografie

Indicazioni bio-bibliografiche
Elio Pagliarani (1927-)

Nato a Viserba (Forlí) nel 1927; poeta, giornalista e critico. Romagnolo di nascita, ma milanese di adozione – nel capoluogo lombardo si è trasferito nel 1945 – ha compiuto gli studi universitari a Padova dove si è laureato nel 1951 presso la facoltà di scienze politiche. L’interesse critico di Pagliarani è essenzialmente rivolto ai problemi di letteratura italiana contemporanea. È stato membro del Gruppo ’63.

Benché la produzione lirica di Pagliarani risalga agli inizi degli anni Cinquanta, il suo nome è legato soprattutto alla stagione poetica avanguardistica degli anni Sessanta, maturata a contatto con i «novissimi» quali Anceschi, Giuliani, Bettinelli e Porta che assieme allo stesso Pagliarani hanno dato vita alla più significativa neoavanguardia di quel decennio, all’insegna del rifiuto totale della parola poetica come specchio di una tradizione storico-politica ormai svuotata dei propri significati. In questa nuova fase si collocano le più importanti raccolte poetiche di Pagliarani: Lezione di fisica del 1964, Lezione di fisica e fecaloro del 1966 e, ancor prima, La ragazza Carla apparso sul secondo numero del «Menabò» nel 1960, vero e proprio spartiacque tra la prima e seconda fase della sua lirica. Ma al di là della componente avanguardistica agisce in Pagliarani fin dalle primissime Cronache e altre poesie, una non minore spinta di tipo realistico-populistico, non a caso egli ha collaborato, nei brevi anni della sua durata, alla pasoliniana «Officina».

Per molti anni Pagliarani ha inoltre lavorato alla stesura di un lungo poema, La ballata di Rudi, della quale ha pubblicato alcune anticipazioni su «Periodo ipotetico». Col titolo Rosso Corpo Lingua oro pope-papa scienza. Doppio trittico di Nandi ha invece dato alle stampe, presso la Cooperativa scrittori, nel 1977, un’intera sezione di tale poema, poi apparso diciotto anni più tardi (1995).

Attualmente vive e lavora a Roma, dove svolge attività di consulente editoriale.

Poesia:
Cronache e altre poesie, 1954
Inventario privato, 1959
La ragazza Carla, 1960, 1962
Lezione di fisica, 1964
Lezione di fisica e fecaloro, 1968
Rosso Corpo Lingua oro pope-papa scienza. Doppio trittico di Nandi, 1977
Esercizi platonici, 1985
Epigrammi ferraresi, 1987
La bella addormentata nel bosco, 1987
Epigrammi, 1988
La ballata di Rudi, 1995